Teatro

60ª Stagione di Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa

Teatro Greco Siracusa
Teatro Greco Siracusa

Quattro grandi spettacoli, con importanti registi e attori di talento. Debutto per Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni e Fotinì Peluso.

Il Teatro Greco di Siracusa torna protagonista con la 60ª Stagione delle Rappresentazioni Classiche, un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro antico. Dal 9 maggio al 6 luglio 2025, quattro grandi spettacoli (info, date e biglietti) porteranno in scena tragedia, commedia e mito, affidati a registi di fama e a un cast d’eccezione. Un mix di tradizione e innovazione, con traduzioni in tempo reale per il pubblico internazionale, per un’esperienza unica sotto il cielo di Siracusa.

Grandi debutti e ritorni attesi

Sul palco del Teatro Greco debutteranno attori di grande talento come Sonia Bergamasco (Elettra, regia di Roberto Andò), Vinicio Marchioni (lliade, regia di Giuliano Peparini) e Fotinì Peluso (Edipo a Colono, regia di Robert Carsen). Torneranno invece due nomi molto amati dal pubblico siracusano: Lella Costa, protagonista di Lisistrata diretta da Serena Sinigaglia, e Giuseppe Sartori, che vestirà i panni di Edipo nella produzione di Carsen e di Achille nell'Iliade di Peparini.

Gli spettacoli in programma

Teatro.it INDA Fondazione 2025 Teatro Greco Siracusa


La stagione si apre il 9 maggio con Elettra, diretta da Roberto Andò. Un dramma intenso sulla vendetta e il dolore, con Sonia Bergamasco nel ruolo di Elettra, Anna Bonaiuto come Clitennestra e Roberto Latini nei panni di Oreste. Coprodotto con il Teatro di Napoli, lo spettacolo sarà in scena fino al 6 giugno e proseguirà a Pompei a luglio. (Info date e biglietti)

Dal 10 maggio al 28 giugno torna Robert Carsen con Edipo a Colono, un'opera di grande intensità spirituale. Giuseppe Sartori sarà Edipo, Fotinì Peluso interpreterà Antigone, in una rappresentazione che esplora il senso del destino e della redenzione. (Info date e biglietti)

Il 13 giugno debutta Serena Sinigaglia con Lisistrata, l'ironica commedia di Aristofane che vede protagoniste le donne in un audace sciopero per fermare la guerra. Lella Costa guida un cast brillante per uno spettacolo in scena fino al 27 giugno, con repliche successive a Pompei nel mese di luglio e a Verona nel mese di settembre. (Info date e biglietti)

Dal 4 al 6 luglio chiude la stagione L'Iliade, diretta da Giuliano Peparini. Un mix di teatro, danza e musica per raccontare la guerra di Troia in chiave moderna. Nel cast Vinicio Marchioni come Aedo, Giuseppe Sartori nei panni di Achille e Giulia Fiume come Andromaca, con musiche di Beppe Vessicchio. (Info date e biglietti)

Teatro.it Teatro Greco Siracusa Foto Christian Chiari

Tecnologia e innovazione

Novità importante di questa edizione: la traduzione simultanea in inglese, francese e spagnolo grazie all'Intelligenza Artificiale. Un passo avanti per rendere l'esperienza teatrale ancora più accessibile al pubblico internazionale.

L'evento, organizzato dall'Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA), conferma il suo successo, con oltre 340mila spettatori negli ultimi due anni, a dimostrazione dell'interesse costante per il teatro classico.